venerdì 22 marzo 2019

Le Torri Di Vittorio




Arrivando dall'autostrada per Milano, Pietra Alta si riconosce subito grazie ai primi due grattacieli che "segnano" l'inizio della città. Sono Le famose Torri di Vittorio, chiamate così dal nome della cooperativa che le fece costruire negli anni '80, intitolata al fondatore del sindacato Cgil.

Complessivamente, il territorio di Pietra Alta ha una popolazione di circa 4.000 abitanti, il 25% sono anziani, il 18% stranieri. In questa area prima c'erano solo case popolari, le Case Ina, quelle per  dipendenti  delle Poste, le case Atc, il villaggio Snia. Le case private erano pochissime e, negli anni '80, sono quindi nate alcune forme di sperimentazione edilizia di nuovo tipo.
Ed è così che nel 1975 il comune di Torino assegna alla cooperativa edilizia a proprietà indivisa "Giuseppe Di Vittorio" l'area per costruire due delle quattro torri previste.
Si doveva impiegare meno suolo possibile ma, allo stesso tempo, dare una casa decorosa al maggior numero di famiglie operaie che in quel periodo cercavano disperatamente un appartamento.
Il piano prevedeva quattro torri da venti piani ciascuna per un totale di 240 alloggi, ma, alla fine ne sono state costruite solamente due e i primi piani sono stati destinati agli alloggi dell'ATC, mentre gli altri sono stati acquistati da privati.


Fonte: Falchera, Pietra Alta e Villaretto di Federica Calosso.





Nessun commento:

Posta un commento

The100

Oggi vogliamo parlarvi di una serie tv statunitense chiamata “ The 100 ” creata da Jason Rothenberg. Al momento, ha solo 6 stagioni ma pro...